Barolo del Comune di Serralunga d'Alba "Serralunga" DOCG ENRICO SERAFINO
Punteggio sommelier | 92/100 | 2025 |
Cantina | ENRICO SERAFINO |
Denominazione | Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Docg |
Annata | 2019 |
Uvaggio | 100% Nebbiolo |
Gradazione | 14,50% |
Cl | 75cl |
Solfiti | Contiene Solfiti |
Codice ICQRF | CN/9454 |
Sede Cantina | Enrico Serafino - Canale (CN) - Corso Asti, 5 |
Bottle size | Standard bottle |
Combination | Braised beef in Barolo, Meat and game stew, Mixed boiled meat, Medium-aged cheeses, wild game, Roast meat, Sliced beef, Pasta with meat sauce |
Region | Piedmont (Italy) |
Style | Full-bodied and intense |
Wine list | Barolo |
Il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG Serralunga della Cantina Enrico Serafino è prodotto con uve 100% Nebbiolo raccolte a mano nei vigneti aziendali di Serralunga d’Alba. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli vengono accuratamente selezionati e raffreddati con neve carbonica per impedirne l’ossidazione; dopo la diraspatura ha luogo la pigiatura soffice senza l’uso di coclee, per preservare le peculiarità del grappolo. Il mosto così ottenuto viene fatto raffreddare prima della fermentazione, che ha luogo in vasche di acciaio a temperatura controllata. Segue la macerazione con la pratica del délestage e del cappello sommerso per oltre 28 giorni. Avviene poi l’affinamento in tonneaux per 12 mesi e per altri 16 mesi in botti di rovere.
Caratteristiche del Barolo del comune di Serralunga d’Alba DOCG "Serralunga"
All’esame organolettico questo vino piemontese si presenta con un colore rosso rubino intenso dai riflessi granata. Al naso si avvertono sentori di liquirizia, spezie, tabacco. Al palato è ricco di tannini fini con un piacevole lungo finale. L'uva Nebbiolo è facilmente riconoscibile. Ampio, sfaccettato, asciutto, corposo, elegante, armonico, ricco di tannini fini e piacevole e lungo finale.
Abbinamenti con questo vino rosso piemontese
Si abbina perfettamente a cacciagione, arrosti, formaggi stagionati. Questo vino va servito ad una temperatura di 16-18°C in calice ampio.