Champagne








La storia dello Champagne inizia alla fine del 1600, quando il monaco Dom Pérignon ridiede vita ai vigneti dell’omonima regione Francese, devastata dalle guerre e dai saccheggi. Esistono diverse versioni sulle metodologie utilizzata da Pérignon per ottenere quello francese come conosciamo oggi.
La vera rivoluzione nella creazione delle bottiglie di Champagne risiede nella definizione del vitigno da utilizzare, nello specifico le uve Pinot Nero, nella tecnica utilizzata per l'assemblaggio di bacche provenienti da zone diverse, con l'ottenimento di un mosto piuttosto chiaro, nonostante l'utilizzo di uve a bacca scura, e nell'utilizzo del sughero al posto del tappo di legno classico.
Al giorno d'oggi questo vino ha raggiunto una grande notorietà in tutto il pianeta, e viene utilizzato